48creative

Scuola Chiavarese del Fumetto - Elite di professionisti da 30 anni

Nasce a Chiavari il 12/11/75, dopo aver frequentato la “SCUOLA DEL FUMETTO” di Chiavari, collabora alla realizzazione, creando i disegni a matita, del racconto a fumetti 80 ANNI PER UNA CONQUISTA illustrato da Renzo Calegari, su commissione della provincia di Genova.
Successivamente partecipa all’illustrazione, a fumetti, di altre pubblicazioni a tema sociale:
IL VIAGGIO DI ASHAD (dedicato all’opera umanitaria dei medici di EMERGENCY), BUON COMPLEANNO SARAH COOPER! (contro la pena di morte), PER NON DIMENTICARE (basato sulla biografia di un ex partigiano), ONE WAY sull’emigrazione ed infine KADOGO che analizza il problema dei bambini soldato.

Per l’azienda di software ARTEMATICA ha creato un mini albo a fumetti con funzione di prologo al videogioco MARTYN MYSTÉRE- OPERAZIONE DORIAN GRAY.
Per la casa editrice RENOIR COMICS ha illustrato il volume a fumetti GLI SCONFITTI – LA FUGA collaborando con Marco Belli alla sceneggiatura e Agostino Boldrini ai colori.
Pubblica per la casa editrice PARISTHAN EDITIONS il racconto “OEIL DE LOUP” collaborando con Marco Belli alla sceneggiatura e Marie-pierre Tiffoin ai colori.
Attualmente, per la casa editrice CLAIR DE LUNE EDITIONS, ha illustrato il racconto a fumetti in due volumi “SHIMABARA”, collaborando con Maurizio Mantero alla sceneggiatura e Luca Malisan ai colori.
Con Marco Belli alla sceneggiatura e Oscar Celestini ai colori pubblica una mini storia intitolata “RUN AWAY” per il magazine anglo-americano HEAVY METAL.
Per l’azienda di software ARTEMATICA sta illustrando un mini albo, sempre come funzione di prologo al videogioco “JULIA” con la supervisione di Giancarlo Berardi.
Sempre per la casa editrice CLAIR DE LUNE EDITIONS, ha illustrato un racconto di genere noir “La Loi second Roy Corman” su sceneggiatura di Marco Belli e colori Federico Pietrobon.
In questo momento collabora anche con le edizioni San Paolo disegnando per la serie “Stazione Centrale” della rivista IL GIORNALINO.
Da alcuni anni collabora, come creatore grafico per l’azienda OKEO.
Per la casa editrice francese FIRST GRUND illustra la storia di francia a fumetti “L’histoire pur les nuls – en bd” in collaborazione con Silvia Fabbris ai colori e alla sceneggiatura Laurent Queyssi.
Per Delcourt ha pubblicato nel 2012 e nel 2013 “Marcas” volume 1 e volume 2, scritto da Eric Giacometti; “Castillon” su sceneggiatura di Thierry Gloris, pubblicato a Luglio 2016; ha lavorato per Sergio Bonelli Editore per la serie “Adam Wild” in uscita a ottobre 2016.

 

    INVIA UN MESSAGGIO

    Nato l’8 Marzo 1974, frequenta Istituto Statale d’Arte ed in seguito l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e la Scuola Chiavarese del Fumetto.
    Abituato a lavorare in outsourcing e/o in team con alto rispetto per le scadenze e per i rapporti con esterni, buone attitudini alla ricerca di soluzioni alternative per il raggiungimento degli obiettivi di produzione.
    Se necessario in grado di sostenere ritmi lavorativi pressanti e intensi mantenedo un buon livello qualitativo. Di carattere socievole e di spirito, molto interessato ai fumetti (specialmente americani, europei e sud americani), film (classici in bianco e nero, Kurosawa, Tarantino, Welles, Kubrick, storici, fantascienza, horror e kung-fu), illustrazione, disegno, arte.
    Grande interesse nella lettura (Asimov, Ende, Evangelisti, Gaiman, religioni antiche, fantascienza), nei videogiochi e nell’intrattenere la gente.
    Dal 2004 insegna alla Scuola Chiavarese del Fumetto: corso Junior.

    1994-1995 Mursia Editore: illustrazioni per il libro “Skipper”.
    1995-1996 Nemo Editoriale: illustrazioni per vari libri per l’infanzia.
    1997 Edizioni San Paolo: varie storie brevi per “Il Giornalino” con Renzo Calegari (“Suor Blandina”, “Il piccolo David”, “La Bistecca”).
    1998 “ Sorrisi & Canzoni” e “Quaderni del Calcio”: varie illustrazioni.
    1998-2002 GMMEntertainment: grafico 2D, illustratore, texture artist, grafico Flash e visual designer per i videogame per PC “Blood & Lace”, “Zero Comico” e i giochi web “Risky Whisky”, “Office War” e “Offside 2002”.
    1999 Dko Productions: visual design e illustrazioni per il film in computer grafica “Twin Nature”.
    2002 Sent Bay Studios: grafico 2D, visual designer, illustratore e texture artist per il film in computer grafica “Puppets” presentato al Future Film Festival di Bologna.
    2003-2004 Mafrau Formazione, Silent Bay Studios: grafico Flash e animatore per prodotti di edutainment. Ho lavorato anche come visual designer, texture artist animatore Flash su vari giochi web pubblicati sul sito “www.shockwave.com” (“Office Work”, “The Mad Courier”, “Laser Maze”, “OverSize”).
    2003-2004 Rock Hard magazine: illustratore e giornalista.
    2004-2007 Artematica: animazioni per gli sfondi del videogame “Martin Mystére – Operation Dorian Gray” (conosciuto in USA come “Crime Stories – From the files of Martin Mystére”) basato sulla famosa serie a fumetti prodotta da Sergio Bonelli Editore. Grafica e animazioni per il videogioco “Winx Club”; product manager, texture artist, suoni e filmati per “Monster Allergy” (entrambi i giochi sono stati prodotti per Kinder & Ferrero basati sulle popolari serie a cartoni animati della Rainbow). Texture artist per il videogioco “Ducati World Championship” (sotto marchio UBI soft). Illustrazioni per il videogioco “Belief and Betrayal”. Filmati, texture e disegni a fumetti per il videogioco “Diabolik – Original Sin” basato sulla famosa serie a fumetti prodotta da Astorina.
    2006 Fe Books: matite e chine per “L’Insonne Extra n°1 – Insonnia Fatale”.
    2006-2007 Rainbow: monster concept designer per la 1°serie del cartone animato “Huntik”.
    2009 Artematica: story board per il videogioco “Julia” basato sulla popolare serie a fumetti prodotta da Sergio Bonelli Editore.
    2008-2009 Sergio Bonelli Editore: matite e chine per il sesto episodio della serie “Caravan” scritta da Michele Medda, di prossima pubblicazione.
    2010 Rainbow: monster concept designer per la 2° serie del cartone animato “Huntik”.
    Presente Astorina: collaborazione alle matite per vari episodi di Diabolik insieme a Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi.
    Presente Edizioni San Paolo: matite e chine per la serie “All’Ombra del Campanile Rosso” per “Il Giornalino”.

     

      INVIA UN MESSAGGIO

      Nata a Genova il 12/10/1984.
      Laureata in Storia dell’arte e valorizzazione del patrimonio artistico.
      Ha frequentato la Scuola Chiavarese del fumetto.
      Nel 2011 disegna la graphic novel “Sotto il cielo di Parigi”.
      Attualmente collabora con la casa editrice Aurea, disegnando il fumetto seriale “Dago”.
      Ha realizzato su commissione pannelli colorati, murales e ritratti.
      Ha insegnato cinema e sceneggiatura presso la Scuola Chiavarese del fumetto e dal 2015 insegna al corso junior di fumetto sempre presso la Scuola.
      Interviene inoltre presso le scuole tenendo lezioni di fumetto finalizzate alla comprensione della narrazione grafica.

       

        INVIA UN MESSAGGIO

        Nata a Milano il 07/10/1980, si diploma Liceo Classico e frequenta la Scuola Chiavarese del Fumetto con cui collabora dal 2004.
        Comic book artist per DreamWorks Animation e Titan Comics sulle serie a fumetti “Pinguini di Madagascar” e “Le Avventure del Gatto con gli Stivali” e Cartoonist per Il Secolo XIX e Il Vernacoliere.

         

          INVIA UN MESSAGGIO

          Illustratore e fumettista.
          Ha collaborato con Il Giornalino per San Paolo Edizioni, Nick Raider per Sergio Bonelli Editore e realizzato illustrazioni per Leone Editore, Giovanni Tranchida Editore, Happy Planet Books Editore.
          Dal 2015 collabora con Julia per Sergio Bonelli Editore.

           

            INVIA UN MESSAGGIO

            Giornalista, illustratore e fumettista, per molti anni ha scritto e illustrato articoli inerenti le attività equestri dei popoli che ancora oggi usano il cavallo come mezzo di lavoro nell’allevamento bovino allo stato semibrado.
            Ha collaborato con riviste del settore equitazione nazionali ed internazionali.
            Ha scritto ed illustrato il libro “Legno, cuoio e terre di frontiera”.
            Ha scritto ed illustrato la serie a puntate “Cowboy, uomini tra mito e realtà” per il gruppo editoriale Monrif.
            Ha scritto e disegnato inoltre i fumetti “Lucky cavallo appaloosa – Old Buckaroo – Sunshine Horse Club”
            Per Bonelli Editore ha disegnato l’episodio della serie Tex dal titolo “Abilene Kansas”.
            Ha scritto e disegnato il volume a colori “Wyoming” di prossima pubblicazione.
            Illustra con tavole a colori “Six Ages” per la casa editrice American Hero Kraft.
            Dirige la Scuola Chiavarese del Fumetto da 28 anni.

             

              INVIA UN MESSAGGIO

              La nostra scuola è nata su iniziativa di un gruppo di professionisti nell’ottobre del 1988. In quel periodo, i fondatori della Scuola Enrico Bertozzi, Renzo Calegari e Gianluigi Coppola decisero di mettere a disposizione dei giovani fumettisti, Liguri e non, il loro sostegno formativo e l’esperienza artistica maturata in anni di esperienza per assecondare le esigenze di quei ragazzi che dopo il diploma non trovavano la possibilità di un immediato inserimento professionale nel settore editoriale.
              La Scuola Chiavarese del Fumetto si è costituita in associazione culturale nel 1990.
              I suoi propositi formativi sono rimasti invariati; ha infatti come scopo l’insegnamento delle materie artistiche indispensabili per l’avviamento alla professione di fumettista e illustratore.
              Da alcuni anni, la collaborazione con la Provincia di Genova consente alla Scuola di affiancare al tradizionale indirizzo verso l’editoria a fumetti un nuovo percorso comunicativo, volto all’apprendimento di temi storici e sociali in collaborazione con enti pubblici ed associazioni di volontariato, con caratteristiche di autentica novità nel panorama nazionale, aumentandone così le potenzialità formative.
              In seguito a tale collaborazione sono stati pubblicati albi a fumetti di grande successo, tra i quali ricordiamo “80 anni per una conquista” (per il Centro Pari Opportunità), “Il viaggio di Ashad” (per l’associazione Emergency), “Buon compleanno Sarah Cooper” (contro la pena di morte), “One way” (sull’immigrazione), “Kadogo” (sul grave problema dei bambini soldato).
              La Scuola Chiavarese del Fumetto, ormai perfettamente integrata nel nostro territorio, costituisce da anni una notevole risorsa culturale oltre ad una ormai consolidata opportunità lavorativa per i giovani artisti.

              Il corso junior di fumetto è propedeutico all’apprendimento della narrazione grafica rivolta ai ragazzi. Attraverso l’insegnamento del disegno e dell’arte di raccontare, i ragazzi imparano ad approfondire i propri gusti e capacità divertendosi insieme agli altri.
              Durante il corso si sviluppano manualità e creatività narrativa realizzando storie a fumetti ed esercizi grafici, come lo studio di espressioni e gestualità, ripasso a china e composizione della vignetta.

              Materie di insegnamento:
              Disegno
              Espressione e gestualità
              Composizione di una pagina
              Ripasso a china

              Il corso è rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni e si svolge con i seguenti orari:

              Alcuni lavori svolti dai nostri giovani studenti.

              Come si trasforma un’idea in una storia? Come si scrive una sceneggiatura efficace? Come si costruiscono i personaggi?
              Il corso di sceneggiatura per il fumetto e scrittura creativa affronta gli aspetti della scrittura per immagini con l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti per capire e realizzare una sceneggiatura a fumetti efficace e professionale.
              Con l’alternanza di lezioni teoriche e pratiche, il corso analizza il linguaggio del fumetto e i suoi meccanismi, i principi della narrazione per immagini e le regole della “scrittura invisibile”.

              Il percorso si sviluppa attraverso i seguenti punti:
              1. Costruire una storia: dall’idea alla sinossi
              2. Il fumetto ed il cinema: la narrazione per immagini
              3. I personaggi: costruzione, presentazione, sviluppo
              4. La struttura della sceneggiatura a fumetti
              5. Come scrivere una sceneggiatura

              Il corso è di durata quadrimestrale e verrà diviso in due classi:
              la prima con inizio ad ottobre e la seconda a febbraio.
              Il primo corso, articolato in trenta lezioni serali da due ore e mezza ciascuna, si svolge da ottobre a gennaio con frequenza di due giorni alla settimana. Il secondo corso si svolge da febbraio a maggio, con le stesse modalità del precedente.

              Il corso è rivolto anche a bimbi e ragazzi che possono partecipare per un tempo limitato, dato il periodo di vacanze, quindi non seguiamo un programma unico ed uguale per tutti ma strutturiamo programmi personalizzati nell’ambito del gruppo, in modo che l’allievo possa raggiungere risultati anche in breve tempo in base alle proprie capacità, gusti e disponibilità a frequentare.
              Come il corso di fumetto Junior, il corso estivo è propedeutico all’apprendimento della narrazione grafica rivolta ai ragazzi.
              Attraverso l’insegnamento del disegno e dell’arte di raccontare, i ragazzi imparano ad approfondire i propri gusti e capacità divertendosi insieme agli altri.
              Durante il corso si sviluppano manualità e creatività narrativa realizzando storie a fumetti ed esercizi grafici, come lo studio di espressioni e gestualità, ripasso a china e composizione della vignetta.

              Materie di insegnamento:
              Disegno
              Espressione e gestualità
              Composizione di una pagina
              Ripasso a china